top of page

WHAT

Restoration

WHERE

Angera | Italy

CLIENT

Private

TEAM

Simonetti Architettura

Arch. Stefano Rosso

10-102.jpg

Il progetto ha come obiettivo il potenziamento dell’offerta culturale della Rocca mediante la realizzazione di uno spazio da dedicare alle mostre temporanee. Contemporaneamente, questa azione diventa presupposto per il recupero e la valorizzazione di un brano costruttivo e decorativo dell’edificio non inserito attualmente nel percorso di visita: l’ala Scaligera. E’ dunque previsto il recupero della manica trecentesca della Rocca mediante la realizzazione dell’impalcato del piano primo, non più esistente, e la creazione di un sistema di collegamento verticale tra i diversi piani costituito da vano scala e ascensore. Mediante la realizzazione dell’impalcato del piano primo sarà ripristinato il corretto rapporto di lettura delle decorazioni parietali ancora esistenti risalenti al XIII secolo. Il progetto di allestimento dell’area espositiva temporanea si pone due obiettivi: la creazione di un apparato espositivo di basso impatto rispetto all’esistente e il recupero delle preesistenze costruttive e decorative mediante un attento restauro conservativo.

6d691843-3c56-4024-8c16-67a7ab07e957.jpg
rocca_di_angera_ala16e0935.jpg
36-4.jpg
Rocca-di-Angera_Ala-Scaligera_Continuum_
rocca_di_angera_ala16e0935.jpg
f6ca9604-a262-4847-aba8-087715c4e272.jpg
Ai-Weiwei-Feiyu-2015-Carlos-Garaicoa-Jar
13-45.jpg
08-57.jpg
2019-005-05.jpg
unnamed.jpg

RESTORATION

castelli di cannero

+39 3927547165

bottom of page