

Il progetto ha come obiettivo il potenziamento dell’offerta culturale della Rocca mediante la realizzazione di uno spazio da dedicare alle mostre temporanee. Contemporaneamente, questa azione diventa presupposto per il recupero e la valorizzazione di un brano costruttivo e decorativo dell’edificio non inserito attualmente nel percorso di visita: l’ala Scaligera. E’ dunque previsto il recupero della manica trecentesca della Rocca mediante la realizzazione dell’impalcato del piano primo, non più esistente, e la creazione di un sistema di collegamento verticale tra i diversi piani costituito da vano scala e ascensore. Mediante la realizzazione dell’impalcato del piano primo sarà ripristinato il corretto rapporto di lettura delle decorazioni parietali ancora esistenti risalenti al XIII secolo. Il progetto di allestimento dell’area espositiva temporanea si pone due obiettivi: la creazione di un apparato espositivo di basso impatto rispetto all’esistente e il recupero delle preesistenze costruttive e decorative mediante un attento restauro conservativo.










